Approfondimenti
Intervista con Daniela Noli
Daniela Noli, classe 1966, prima della nomina a presidente Ersu ha ricoperto la carica di Assessore alle politiche giovanili dal 2006 al 2009 e vanta un curriculum di tutto rispetto. Laureata in pedagogia con indirizzo in Storia del Pensiero Filosofico, ha lavorato come docente in “gestione e aspetti tributari delle associazioni e dei circoli culturali e sportivi” presso la facoltà di Scienze motorie e ha collaborato presso il centro di volontariato per l’accoglienza giubilare romana.
Oltre alla sua gentilezza e disponibilità, dimostra molta determinazione nell’affrontare l’argomento giovani e università, dando voce agli studenti e, soprattutto, portando avanti un programma di rinnovamento dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Cagliari, con l’obiettivo di renderlo agile e capace di far fronte alla sfida della modernità.
Stefania Craxi, una donna gentile e sicura di sé
Presiede inoltre il movimento politico “Giovane Italia”. Nella scorsa legislatura è stata deputato per Forza Italia, e componente della Segreteria politica nazionale dello stesso partito. Nel 2008 è stata eletta, sempre alla Camera, nelle liste del PDL, ed è stata nominata Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri. Nel suo ruolo di Sottosegretario sono comprese alcune deleghe, per mezzo delle quali coadiuva il Ministro nella trattazione degli atti concernenti soprattutto: le relazioni bilaterali con i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord, al fine di favorire l’intensificazione dei relativi rapporti e l’azione italiana nelle diverse Organizzazioni intergovernative regionali e sub regionali; le materie legate ai rapporti euro-mediterranei.
Fascino, intelligenza e capacità: intervista a Rosanna Romano
Interviste al X° Meeting dei Giornalisti del MediterraneoInteressante e ricco di spunti di riflessione il “X Meeting dei giornalisti del Mediterraneo”, che si è svolto a Cagliari nelle giornate tra il 6 e il 9 maggio 2010. Sono stati affrontati tanti temi e tra questi quello relativo alla libertà di stampa nel nostro Paese, una sorta di “botta e risposta” tra alcuni rappresentanti della stampa presenti in sala e il Sottosegretario agli Affari Esteri con delega per il Medio-oriente, l’On. Stefania Craxi. Francesco Birocchi (Presidente dell’Associazione Stampa Sarda) e successivamente Filippo Peretti (Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna) hanno espresso la propria contrarietà su alcune azioni del governo in carica, riferendosi, nello specifico, al ddl Alfano sulle intercettazioni.
Intervista ad Aidan White, Segretario gernerale della IFJ
L’arrivo dei mass media nella società – ossia i mezzi di comunicazione di massa – e le nuove tecnologie hanno cambiato il mondo giornalistico, poiché non c’ è più controllo della produzione e non si produce più un giornalismo di alta qualità. La crisi economia dell’industria dei media, alla ricerca del profitto, prevede di conseguenza una crisi dei contenuti. Spesso White sottolinea quelli che sono per lui dei valori imprescindibili per un buon giornalismo: chiarezza, obiettività, contenuti etici, verità e indipendenza.
Siddi, Segretario Generale della FNSI: "La libertà di stampa non è mai troppa"
|